CURRICULUM VITAE DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO - ONLUS

“Don Bosco”

  L’Associazione è stata fondata il 4 ottobre del 1989. Lo Statuto societario, formalizzato con atto notarile, è conforme alla legge quadro del volontariato L. 266/91, e questo le conferisce la denominazione    di ONLUS.

 L’associazione è iscritta:

-          al Registro regionale del Volontariato (L. 266/91. L.R. 18/95). Del. G.R. n. 4402 del 07-09-1998

-          al Registro provinciale del Volontariato. Del. G.P. n. 178 del 09-10-2007

-          al Registro regionale Associazioni giovanili calabresi (L.R. n. 2 del 14-02-2000). Del. Uff. Pres. n.  22 del 06-02-2001, al n. 8

-          al Registro regionale delle Associazioni, Fondazioni ed Istituti Culturali della Provincia di Reggio  Calabria. Decr. n. 856 del 07-02-2003

-     al CSV dei Due Mari di Reggio Calabria (socio fondatore)

-     alla Federazione SCS (Salesiani per il Sociale)

-     a Libera (contro tutte le mafie)

L'Associazione opera prevalentemente nel territorio della vallata del Gallico, che comprende i comuni di Calanna, Laganadi, S. Alessio e S. Stefano in Aspromonte (RC), con attività culturali, educative, formative, ricreative e ludico-sportive, in prevalenza con i minori e i giovani, specialmente con coloro che vivono maggiormente fenomeni di marginalità o esclusione sociale, con i giovani a rischio e con gli immigrati, adottando il metodo preventivo di San Giovanni Bosco come prassi educativa.

Fondatore e presidente dell’associazione è il salesiano cooperatore Prof. Francesco Cannizzaro esperto di problematiche dell’età evolutiva e del Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco, da 40 anni animatore e formatore di giovani educatori.

Tra le attività prevalenti dell’associazione, si possono evidenziare:

-      26 edizioni della manifestazione Estate Ragazzi, con la presenza annuale di circa 150 ragazzi dei   comuni della Vallata del Gallico

-      Corsi di informatica per ragazzi, giovani, genitori e immigrati, svolte anche in partenariato con gli Enti locali, le Scuole, altre Associazioni.

-      Promozione sportiva per ragazzi e giovani e partecipazione a tornei locali, provinciali e regionali e  nazionali.

-      Manifestazioni teatrali e spettacoli musicali realizzati nei momenti forti dell’anno.

-      Cineforum tematici per ragazzi e genitori.

-      Concorsi culturali tematici nelle scuole.

-      Organizzazione di incontri sportivi intercomunali.

-      Organizzazione di feste (don Bosco, Natale, anziani, castagne, mamma, nonni, carnevale, pace).

-      Organizzazione di giornate di formazione, mensili, per preadolescenti e giovani animatori   volontari.

-      Campo scuola annuale di formazione per giovani e volontari.

-      Convegni tematici e corsi di formazione per i responsabili dell’associazione.

 

Realizzazione di progetti regionali e nazionali:

Progetto sui giovani a rischio (L. 216/91), anno 1998;
Progetto (L. 266/91), anno 2002. (Centro servizi territoriale).
Progetto (L. 285/97) in collaborazione con i comuni di Calanna e S. Alessio in Aspromonte.
Progetto (L. 266/91), anno 2003, (Integrazione degli immigrati).
Progetti di formazione e di integrazione culturale nelle scuole (Istituto Comprensivo Gallico e   Istituto Comprensivo Archi) (L.R. 27/85, art. 9) anni: 2003-2004-2005-2006-2007-2008.
Progetto sperimentale di volontariato “Costruiamo Ponti”, ai sensi della Legge n. 266/91 e della Legge Regionale n. 18/95, anno 2009.
Partenariato. Progetto regionale Calabria “+ Scuola”: Istituto Comprensivo Archi, a. s. 2009-10.
Partenariato. Progetto promosso dalla Fondazione per il sud “Telesanitel”: Coop. Soc. Telesanitelgest onlus di Reggio Calabria, anno 2010.
Progetto sperimentale di volontariato “Volontari@mente”, (L. n. 266/91 e della Legge Regionale n. 18/95), anno 2010.
Progetto sperimentale di volontariato “I Care”, (L. 266/91) Direttiva 2010.
N° 7 Progetti di Promozione e/o Formazione al Volontariato, in coprogettazione con il CSV dei Due Mari di Reggio Calabria.
Progetto “Navig@re con la bussola”, (L. n. 266/91 e L. R.  n.18/95), anno 2013, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria.
Progetto: “Don Bosco e l’Aspromonte”. Eventi culturali 2015, Regione Calabria.
Progetto. “Arcobaleno” PAC - Giovani per il sociale. Dipartimento gioventù e servizio civile nazionale, anno 2015.
Progetto “Tiriamo la rete” Bando volontariato 2013, Fondazione con il sud.
Progetto sperimentale di volontariato “Nessuno escluso mai”, (L. 266/91) Direttiva 2015.

 

    Realizzazione di progetti in partenariato:

-         Partenariato progetto “Campi scuola Calabria”: Scuola Media “U. Foscolo” di Reggio Calabria,    a. s. 2007-08;

-         Partenariato progetto “Campi scuola Calabria”: Direzione Didattica “P. Megali” di M. P. Salvo, a. s. 2008-09;

-         Partenariato progetto di promozione del volontariato “A scuola di volontariato”: Istituto “A. Da  Empoli” di Reggio Calabria, a. s. 2009;

-         Progetto sperimentale di volontariato “VOLONTARI@MENTE”, ai sensi della Legge Regionale n. 18/95, anno 2010;

-         N° 7 Progetti di Promozione e/o Formazione al Volontariato, in coprogettazione con il CSV dei Due Mari di Reggio Calabria.

 Alcuni tra i principali Convegni:

-         I volti del volontariato (anno 2005)

-         Pianeta giovani. Ascoltiamoli (anno 2007)

-         Emergenza educativa! Che fare? (anno 2009)

-         Il libro nell’era di Internet (anno 2009)

-         Primo convegno “Giovani e legalità”. Relatore: Gen.le Angiolo Pellegrini (anno 2010)

-         Educazione all’affettività e adolescenza (2010)

-         Secondo convegno legalità “Sulle regole”. Relatore: Dott. Gherardo Colombo (anno 2010)

-         Terzo convegno legalità “La giustizia è una cosa seria”. Relatore Dott. Nicola Gratteri (anno 2011)

L’associazione dispone di un laboratorio multimediale con 16 postazioni PC per lo svolgimento di corsi ed attività di informatica, una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), 2 robottini didattici (LEGO), 1 stampante 3D e un fotocopiatore.  

Riconoscimenti: Premio “FOYER DES ARTISTES 2007”, medaglia d’oro e diploma con la seguente motivazione: “Nel ventennale della fondazione per aver promosso, attraverso le proprie attività un percorso formativo nei giovani diffondendo messaggi di fede, cristianità e fratellanza”.