STRADE E PIAZZE

  Nel paese di S. Alessio ci sono piazze e strade ampie e pianeggianti. I profumi degli alberi in fiore, il verde

circostante, il clima sempre mite e piacevole, invitano al passeggio, all’incontro e alla contemplazione.

P.za della Libertà (Municipio)

Nella piazzetta antistante il palazzo municipale si possono osservare due tigli (uno secolare), due lampioni

stile liberty e sullo sfondo la casa canonica. Ai lati del palazzo municipale si possono osservare

due monumenti: quello ai caduti nelle guerre (a sinistra) e quello a Giuseppe Garibaldi (a destra).

P.za Matteotti

Restaurata nel luglio 2000, la piazza invita ad una sosta per coloro che transitano lungo la via Garibaldi.

Di pregevole fattura i due sedili scolpiti con pietra di Lazzaro, il pavimento artisticamente decorato, i due

lampioni in stile liberty, le pietre di un vecchio oleificio, la fontanella e un alberello di ulivo.

Via Roma

E’ la strada più grande del paese. Qui un tempo sostavano i venditori che si avvicendavano settimanalmente.

Sullo sfondo si può osservare il vasto territorio della "Badia" che nel dopoguerra era interamente coltivato. In quelle

campagne gli abitanti del paese hanno profuso duro lavoro e trovato nutrimento per le famiglie.

Sulla sommità si scorge il monte Lirdo con la sua pineta.

Via Roma (prolungamento)

Un tempo questa zona del paese era abitata e da questa via si accedeva per raggiungere la vecchia

scuola elementare ed il palmento "Priolo".

Via Fochisti

Come le altre viuzze della zona sono ben conservate e urbanisticamente arredate. Peccato che non ci sono

più abitanti e regna un "silenzio assordante".

Via Nucarella

Altra stradina dove regna il silenzio e la pace.

Via Romeo

E' la principale via di accesso che dalla via Garibaldi consente di arrivare alla zona "Nucarella".

Via Garibaldi (Viale dei Tigli), direzione Gallico

La natura, quasi a voler mettere in mostra tutta la sua bellezza, come in una superba vetrina, sfoggia un filare

di tigli che offre ai viandanti: profumo primaverile, fresco d’estate e variopinti colori autunnali. 

Via Garibaldi, direzione Gambarie

Le pochissime macchine parcheggiate lungo la strada sono il segno evidente di un declino demografico irreversibile.

Sulla sinistra, di quella che fu anche la mia scuola elementare, sono rimaste: il cancello d'ingresso e la scala di accesso

in uno stato di totale abbandono, e all'interno desolazione e macerie. 

Via Garibaldi, Traversa I

In questa via, che si trova di fronte al Calvario, abitano un buon numero di famiglie. 

Via Garibaldi, Traversa II

Anche questa via è abbastanza popolata. 

Via Garibaldi (zona Calvario)

Per chi arriva da Gallico, queste sono le prime abitazioni del paese. 

Via Bixio

In questo scorcio della via, in passato coltivato a vigneti, con lo sviluppo edilizio-residenziale degli anni '80,

sono state edificate tante nuove abitazioni, divenendo uno dei rioni più popolati del paese.

Via Gramsci

E' la via maestra che collega la zona alta del paese (Via Trieste) con la centralissima

via Roma e la via Garibaldi.

Via Trieste

Questa via attraversa tutta la zona antica di montecasale.  Collega le due zone estreme:

"Crocevia" e "Stretto".

Via Buozzi

Questa strada scorre parallela tra le vie Roma e Bixio.

Il Belvedere (Torrente Vallone)

Le panchine favoriscono il riposo dei passanti e l'osservazione e la contemplazione del panorama vicino.

La pineta, col suo profumo intenso, rappresenta una cornice naturale. 

P.za Stefano Romeo

Si trova nella zona bassa del paese, denominata sottolacco. Dalla piazza, ingentilita da un filare di tigli,

sullo sfondo, è possibile osservare la vasta distesa di uliveti e la pineta che sovrasta il monte Lirdo.

Via Nuova

E' la via principale di accesso al rione "Sottolacco".

Il Rione Montecasale ristrutturato

La nuova strada intitolata al Papa Giovanni Paolo II

Il Vecchio "Mulino Calabṛ" e l'adiacente zona pic-nic